Come una piattaforma di gestione del consenso può potenziare un sistema CRM!
Un’applicazione CRM e una piattaforma di gestione del consenso sono soluzioni complementari, sviluppate con scopi diverso. Ogni Azienda Farmaceutica e del settore Healthcare dovrebbe essere consapevole che una piattaforma di gestione del consenso è necessaria per guidare il coinvolgimento multichannel degli operatori sanitari.
Iniziamo esaminando innanzitutto i differenti scopi.
Lo scopo del CRM (Customer Relationship Management) è fornire alle Aziende Farmaceutiche e del settore Healthcare una piattaforma specializzata per gestire le loro interazioni con operatori sanitari, KOL e altre parti interessate. Alcune applicazioni CRM sono progettate specificamente per le esigenze uniche del settore Healthcare, supportando i team di vendita, marketing e medica.
Gli scopi chiave di un’applicazione CRM includono:
Il CRM consente alle Aziende di raccogliere, conservare e organizzare informazioni dettagliate sugli operatori sanitari, compresi i loro recapiti, le affiliazioni, le abitudini prescrittive e le preferenze. Questi dati completi fungono da hub centralizzato per i team di vendita e marketing, aiutandoli a comprendere meglio il proprio target di riferimento e ad adattare le interazioni e i messaggi verso gli stessi.
Il CRM consente alle Aziende Farmaceutiche di gestire efficacemente le relazioni con gli operatori sanitari e i clienti importanti. La piattaforma fornisce strumenti per monitorare e analizzare le interazioni, gestire appuntamenti ed eventi e mantenere la cronologia delle comunicazioni. Offrendo una visione a 360 gradi delle relazioni con i clienti, il CRM consente ai team di costruire e coltivare partnership a lungo termine con gli operatori sanitari.
Il CRM aiuta gli Informatori Scientifici nella pianificazione e gestione dei loro territori. Consente loro di ottimizzare le strategie di vendita fornendo approfondimenti sui modelli prescrittivi degli operatori sanitari, sulle tendenze di mercato e sulle metriche di performance. La piattaforma offre capacità di analisi e reportistica in tempo reale, consentendo ai team di vendita di monitorare i progressi, individuare le aree di miglioramento e prendere decisioni basate sui dati.
Il CRM supporta campagne di marketing multicanale integrandosi con vari canali di comunicazione, tra cui email, dispositivi mobili e social media. Consente alle aziende farmaceutiche di creare, distribuire e monitorare materiali e contenuti di marketing, garantendo il rispetto delle normative. Questa funzionalità contribuisce a potenziare il coinvolgimento degli operatori sanitari attraverso diversi punti di contatto, favorendo una comunicazione efficace e aumentando la consapevolezza del brand.
In sintesi, una piattaforma specializzata di gestione delle relazioni con i clienti, adattata alle esigenze uniche del settore farmaceutico e dell’ Healtcare, consente alle aziende di gestire efficacemente i dati dei clienti, costruire e coltivare relazioni, ottimizzare le strategie di vendita e facilitare il marketing multicanale. In definitiva, il CRM aiuta le aziende farmaceutiche a migliorare il coinvolgimento, fornire preziose informazioni e aumentare l’efficacia complessiva delle vendite e del marketing.
Lo scopo di una piattaforma di gestione del consenso che registra opt-in e opt-out da parte dei medici è stabilire un quadro trasparente ed etico per gestire e registrare le preferenze e le autorizzazioni dei medici riguardo alla loro partecipazione a varie attività legate all’industria farmaceutica.
Una piattaforma di gestione del consenso consente ai medici di fornire il loro consenso esplicito o di optare per attività specifiche, come partecipare a studi clinici, ricevere formazione sponsorizzata, partecipare a programmi di relatori o condividere dati dei pazienti per scopi di ricerca.
Catturando questi opt-in, la piattaforma assicura che la partecipazione dei medici alle iniziative farmaceutiche sia completamente volontaria e basata sulle loro preferenze individuali.
Al giorno d’oggi, la privacy e la protezione dei dati sono fondamentali. Le piattaforme di gestione del consenso permettono ai medici di prendere decisioni informate su come le loro informazioni personali vengono raccolte, utilizzate e condivise. Catturando gli opt-in, queste piattaforme garantiscono che i medici abbiano il controllo dei loro dati e che i loro diritti alla privacy siano rispettati in conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili.
Le piattaforme di gestione del consenso svolgono un ruolo cruciale nell’aiutare le Aziende Farmaceutiche e le organizzazioni sanitarie a conformarsi a obblighi legali e normativi complessi come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Raccogliendo e archiviando gli opt-in, le aziende possono dimostrare il loro impegno nel rispettare queste normative e nel tutelare i diritti e la privacy dei medici.
Le piattaforme di gestione del consenso forniscono una soluzione centralizzata ed efficiente per gestire le preferenze e gli opt-in dei medici. Semplificano la comunicazione tra i medici e le aziende farmaceutiche, consentendo una migliore coordinazione, un coinvolgimento personalizzato e la condivisione mirata delle informazioni. Raccogliendo gli opt-in, queste piattaforme facilitano una collaborazione efficace all’interno dell’azienda e assicurano che i medici ricevano informazioni e opportunità in linea con i loro interessi e preferenze.
In sintesi, lo scopo di una piattaforma di gestione del consenso che registra gli opt-in da parte dei medici è stabilire un processo chiaro e responsabile per ottenere e registrare le preferenze e le autorizzazioni dei medici. Queste piattaforme assicurano una partecipazione volontaria, rispettano la privacy e la protezione dei dati, favoriscono la conformità alle normative, semplificano la comunicazione e la collaborazione e aumentano la trasparenza e la responsabilità, il che dovrebbe portare a costruire relazioni più solide con i medici, a dare priorità a un comportamento etico e a favorire una collaborazione responsabile a beneficio dei pazienti e dell’avanzamento dell’assistenza sanitaria.
In conclusione, un’applicazione CRM e una piattaforma di gestione del consenso sono soluzioni complementari, sviluppate con scopi diversi. Una piattaforma di gestione del consenso dovrebbe funzionare come unica fonte unica per il consenso degli operatori sanitari, alimentando le informazioni necessarie in un sistema CRM. Il consenso raccolto dalle forze sul campo e riportato nel CRM dovrebbe essere sincronizzato per mantenere aggiornata la piattaforma di gestione del consenso.